Alla scoperta del nostro patrimonio longobardo: a Cividale attivitą didattiche per bambini, famiglie e curiosi di ogni etą

Il Monastero di Santa Maria in Valle con il Tempietto Longobardo,
il Museo Archeologico Nazionale di Cividale e
il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo organizzano
una serie di incontri didattici gratuiti dedicati a bambini, famiglie e curiosi di tutte le età:
dieci appuntamenti per conoscere, riscoprire e apprezzare in maniera diversa il nostro patrimonio longobardo attraverso attività didattiche per piccoli gruppi.
Possono partecipare curiosi e appassionati di ogni età over 5 anni.
Bambini e ragazzi under 18 devono essere accompagnati da un adulto.
Ogni incontro avrà la durata di cc 1 ora e mezza – 2 ore per gruppo.
È obbligatorio l’uso della mascherina.
La partecipazione è gratuita e richiede obbligatoriamente la prenotazione entro le ore 10.00 del giorno in cui si effettua l’incontro telefonando ad uno dei seguenti recapiti:
cell. +39 333 66 62 376 (Chiara); cell. +39 347 55 49 966 (Lisa)
Tutte le attività sono condotte da archeologi professionisti dell’Associazione culturale Archeoscuola
Il Calendario degli appuntamenti
I incontro - Martedì 25 agosto / ore 16.00
Visita alla mostra “trame longobarde”, al Tempietto e al Museo Archeologico per osservare da vicino la foggia degli abiti usati dai Longobardi e per approfondire le tecniche ed alcuni esempi di tessitura longobarda. Breve laboratorio con prove di tessitura al telaio orizzontale.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MONASTERO
II incontro - Giovedì 27 agosto / ore 16.00
Visita al Tempietto, al Museo Archeologico e al Museo Cristiano per approfondire caratteristiche, tecniche e impiego della scultura altomedievale. Realizzazione di schede su alcuni dei motivi incontrati durante la visita guidata.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MONASTERO
III incontro - Martedì 1° settembre / ore 16.00
Visita al Tempietto. Laboratorio di riproduzione degli stucchi longobardi.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MONASTERO
IV incontro - Giovedì 3 settembre / ore 17.00
Giro alla scoperta di Cividale con realizzazione di schede didattiche e tappe al Monastero e al Museo Archeologico.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MONASTERO
V incontro - Martedì 8 settembre / ore 17.00
Visita alla sezione longobarda del Museo Archeologico e laboratorio di gioielleria longobarda.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MUSEO ARCH. NAZ.
VI incontro - Giovedì 10 settembre / ore 16.00
Visita alla mostra “trame longobarde”, al Tempietto e al Museo Archeologico per osservare da vicino la foggia degli abiti usati dai Longobardi e per approfondire le tecniche ed alcuni esempi di tessitura longobarda. Breve laboratorio con prove di tessitura a tavoletta.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MONASTERO
VII incontro - Venerdì 18 settembre / ore 16.00
Visita al Tempietto. Laboratorio di riproduzione degli stucchi longobardi.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MONASTERO
VIII incontro - Sabato 19 settembre / ore 17.00
Giro alla scoperta di Cividale con realizzazione di schede didattiche e tappe al Monastero e al Museo Archeologico.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MONASTERO
IX incontro - Venerdì 25 settembre / ore 16.00
Visita al Museo Cristiano per approfondire la scultura altomedievale: ci si soffermerà in particolare sull’altare di Ratchis e sul Battistero di Callisto.
Riproduzione di un motivo decorativo altomedievale su sfoglia di argilla.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MUSEO CRISTIANO
X incontro - Sabato 26 settembre / ore 16.30
Visita alla mostra “trame longobarde” e al Tempietto per osservare da vicino la foggia degli abiti usati dai Longobardi e per approfondire le tecniche ed alcuni esempi di tessitura longobarda.
PUNTO DI INCONTRO: BIGLIETTERIA DEL MONASTERO
Gli indirizzi dei punti di incontro:
• Biglietteria Monastero, via Monastero Maggiore, 34
• Biglietteria Museo Archeologico, piazza Duomo, 13
• Biglietteria Museo Cristiano, via G.B. Candotti, 2
Iniziativa organizzata dal Comune di Cividale del Friuli in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Cividale e il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
con il contributo concesso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Info: Sportello Informacittà di Cividale del Friuli - tel. + 39 0432 710460 informacitta@cividale.net
DOCUMENTO ALLEGATO
- ARCHIVIO NEWS
- condividi: